
Viaggio di gruppo in Oman
L’Oman è un posto strano. Lo è non perché succedano cose strane, ma perché ti entra dentro senza che nemmeno te ne accorgi.
Abbiamo ideato un itinerario di 9 giorni in Oman, capace di tirar fuori quella sensazione tipo “ma dove minch*a siamo finiti” e subito dopo “non voglio andare più via da qui”. Questo tour sarà in self-drive, proprio come piace a noi e a voi: noleggiamo delle jeep tendate, per goderci il meglio che questo paese ha da offrire, immergendoci nella sua natura in libertà totale. Si dorme in tenda sulle nostre jeep, si guida sulla sabbia, si suda come bestie e poi ci si tuffa in acque così azzurre, che i più maligni diranno Photoshop. E sì, ogni tanto ci si ferma pure a bere un thé bollente a 40 gradi, perché così va il mondo da queste parti.
Cosa combineremo in questo viaggio? Partiremo da Muscat, città elegante e caotica, per poi scendere lungo la costa fino ai wadi più spettacolari del paese: piscine naturali tra canyon e palme dove si entra vestiti e si esce felici. Poi il deserto del Wahiba Sands, quello vero, con le dune che si muovono col vento e il cielo pieno di stelle che ti fa pensare che forse la vita, in fondo, non è così complicata. E ancora Nizwa, tra fortezze e mercati di capre urlanti, fino alle montagne del Jebel Shams, il “Grand Canyon dell’Oman”, dove dormiremo in quota e ci sveglieremo sopra le nuvole. E alla fine, quando pensate di aver già visto tutto, arriva il mare: le isole Daymanyat, un piccolo paradiso dove nuoti tra tartarughe e coralli, con il sale sulla pelle e la sabbia ancora negli scarponi.
Niente pullman con autisti, niente giri turistici e poche docce. Si guida, si campeggia in tenda, si ride, si suda. Libertà assoluta, con un Caposquadra che sa dove portarti anche quando Google Maps dice “no segnale”.
Quindi, ricapitolando, ecco cosa ci aspetta:
🍌 Campeggiare nella natura più wild e incontaminata;
🍌 Wadi Shab e Wadi Tiwi, oasi d’acqua dolce in mezzo al nulla;
🍌 Una notte nel deserto del Wahiba Sands;
🍌Nizwa, la città delle fortezze, dei mercati e delle contrattazioni infinite;
🍌 Jebel Shams, la montagna del sole, con panorami che ti faranno tacere per un po’;
🍌 Le isole Daymanyat, snorkeling, barca e mare blu elettrico;
🍌...e chilometri, tanti, ma quelli belli belli che ti fanno sentire vivo.
Allora? Ce lo facciamo sto on the road pazzo nel deserto?!









Si parte. L’unico obiettivo del giorno: sopravvivere al volo notturno.

Tra film di dubbio gusto e gente che reclina il sedile come se fosse a casa propria, la notte passa così. Dormiamo in volo.
Atterriamo a Muscat, capitale dell’Oman e porta d’ingresso di un altro pianeta.

Passiamo in hotel, doccia che sembra un battesimo e poi in giro per la città:
la Grande Moschea del Sultano Qaboos ti farà dire “ah ok, quindi si può vivere nel marmo”, il Souq di Mutrah è un labirinto di incenso, spezie e paccottiglia irresistibile.
Passiamo la notte qui, nella capitale.
Ritiriamo le nostre jeep tendate e via verso Sud, sulla coastal road che taglia il deserto e l’oceano.

Mangiamo qualcosa di sudicio lungo la strada, e poi ci spariamo un trekking (facile) nel Wadi Shab, tra gole di roccia chiara e pozze d’acqua trasparente dove ti tuffi vestito, perché tanto si asciuga tutto subito.
Poi Wadi Tiwi, meno famoso ma ugualmente foto-igenico.
Nel pomeriggio Sur, città di barche Dhow e marinai col sorriso sdentato.
E la sera… si fa sul serio: se è stagione, andiamo a vedere le tartarughe che depongono le uova.
Se non lo è, si va in spiaggia a cercare il plancton bioluminescente che brilla nel buio come un rave naturale. Si dorme in tenda vicino alla spiaggia, sotto un cielo pieno di stelle e con le onde che fanno da ninna nanna. Doccia? Nessuna. Ricordi? Fisso.
Stamattina è quel giorno lì. Si fa rifornimento, si abbassano le gomme e si imbocca la pista per il Wahiba Sands, il deserto omanita per eccellenza.

Dune dorate a perdita d’occhio, jeep che sprofondano e risalgono, sabbia ovunque (anche dove non dovrebbe).
Il tramonto nel deserto è uno di quei momenti che non dici “wow”, perché non ti esce nemmeno la voce.
Montiamo il campo tra le dune e ceniamo col fuoco acceso e le stelle sopra di noi.
La notte la passiamo in tenda nel cuore del deserto, dove non c’è niente, ed è proprio quello il punto.
Madonna, ma che figata è?
Sveglia presto per vedere l’alba sulle dune (fidati: vale qualsiasi ora della sveglia).

Poi via, si torna sulla strada e si passa per Birkat al Mouz, villaggio di fango e datteri, e per Tanuf, rovine che sembrano set cinematografico.
Arriviamo a Nizwa, antica capitale omanita e centro commerciale da mille anni. Ci buttiamo nel souq attorno alla Fortezza, un caos ordinato di uomini in dishdasha che vendono capre come se fossero lingotti d’oro.
Stanotte dormiamo a Nizwa, in una guesthouse tradizionale, un posto curato ma autentico, perfetto per godersi la città illuminata e respirare un po’ d’Oriente prima che riparta la polvere.
Mattinata di passaggio al villaggio di Bait Al Safah, dove le signore del posto ti spiegano come si viveva prima di Netflix.

Poi tuffo alle Damm Pools, un angolo verde tra canyon e rocce.
Nel pomeriggio saliamo a Jebel Shams, la “Montagna del Sole”, fino a Al Khitaym.
Non serve saperlo pronunciare, basta camminare, perché faremo un trekking lungo il Grand Canyon dell’Oman: panorama assurdo, strapiombi che ti tolgono il fiato, e zero guardrail.
La notte la passiamo campeggiando in quota, col vento fresco e un milione di stelle sopra. Non c’è lusso, vero, ma c’è tutto il resto.
Ultimo giorno di guida seria: se le condizioni lo permetteranno*, imbocchiamo la Al Barida Road, una temuta pista sterrata che sale fino al Jebel Akhdar, oltre i 2.000 metri.

Un po' di soste, un po' di trekking, e poi discesa al villaggio di Bald Sayt.
Nel pomeriggio rientriamo verso Muscat, con la sabbia ancora nelle scarpe e il deserto ancora negli occhi.
Serata in città tra il porto As Sultan Qaboos e un’eventuale birra illegale (ma chi controlla?). Salutiamo le nostre jeep e dormiamo di nuovo a Muscat.
*questo è uno sterrato vero, di quelli tosti. Se le condizioni non saranno perfette faremo il giro largo, un po' più facile ma altrettanto bello.
Ultimo giorno, e quindi dobbiamo finire col botto: ci spariamo una bella escursione in barca alle isole Daymanyat, riserva marina da cartolina.

Snorkeling tra coralli e pesci colorati, magari una tartaruga, magari un delfino, sicuramente la voglia di non tornare mai più. Si rientra a Muscat con la pelle salata e l’idea di farci un’ultima bella cenetta di fine viaggio! Dormiamo qui nei paraggi.
Ogni viaggio ha una fine, e oggi è il giorno della fine del nostro viaggio in Oman. Andiamo in aeroporto e ci imbarchiamo su un volo con destinazione Italia. Torniamo a casa!


ACCONTO E ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario:
🍌 Versare un acconto di 1000€ al momento dell'Iscrizione;
🍌 Il Saldo restante sarà da versare 30 giorni prima della partenza (si paga direttamente nell'Area Personale);
🍌 Si può scegliere il pagamento tramite Bonifico o Carta (metodo di pagamento sicuro via Revolut);
🍌 Oppure puoi pagare il tuo viaggio fino a 4 rate con ALMA;
Il costo finale del viaggio, inclusi gli Extra che selezionerai, sarà mostrato durante il processo di iscrizione e nell'Area Personale.
Una volta completata l'iscrizione potrai accedere tua area personale, dove troverai la lista dell'attrezzatura da portarti in viaggio, il gruppo wazzzup del gruppo che si attiverà 30gg prima della partenza, i biglietti aerei col check in già fatto e altro materiale.
da Sabato
04/04/26a Domenica
12/04/26Fatti avanti!
Nicola
Black Friday
Nicola
Fatti avanti!
Black Friday
da Sabato
25/04/26a Domenica
03/05/26Fatti avanti!
Roberto
Black Friday
Roberto
Fatti avanti!
Black Friday
da Domenica
30/11/25a Domenica
07/12/25Francesca
Francesca
La cassa comune stimata per questo viaggio varia tra i 120€ e i 140€ (in base al numero di partecipanti) e conta:
La cassa Comune è gestita dal gruppo con l'aiuto del Caposquadra. L'importo è indicativo e potrebbe variare in caso di aumenti ed eventualità (in caso di avanzo, verrà restituita).
🍌 Prima dell’iscrizione al viaggio vi consigliamo di dare un’occhiata ad eventuali requisiti di accesso che il Paese richiede. Potete farlo qui, consultando il sito di Viaggiare Sicuri: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/OMN
🍌 Sarà cura di ogni viaggiatore interessato al viaggio verificare di soddisfare tutti i requisiti d’accesso nel o nei Paesi di destinazione (documentazione e/o requisiti Covid). Sto Gran Tour si solleva da ogni responsabilità in caso di rifiuto di accesso al Paese; (siamo sempre disponibili a rispondere a tutte le domande)
Nel pieno del nostro spirito e per godere di un vero viaggio, il gruppo guiderà i mezzi a noleggio in un Self-drive fighissimo. Sto Gran Tour mette a disposizione la propria Carta di Credito (visto che i noleggi la richiedono) per permettere anche a chi non ha una Carta di guidare e per snellire le procedure di ritiro.
Ogni mezzo è provvisto di assicurazione basica. Al momento del ritiro mezzi, è compito di tutti i partecipanti (non solo dei drivers) informarsi su un'eventuale assicurazione Full Coverage e i costi aggiuntivi. Sto Gran Tour infatti NON impone ai partecipanti la spesa aggiuntiva, e lascia libera scelta sul tema. Se il gruppo deciderà di non fare upgrade assicurativo full coverage, per sollevare i membri del gruppo volontari alla guida dalla completa responsabilità, verrà istituita la “Caparra Veicoli".
L’importo sarà utilizzato in caso di danni, fino alla quota massima prevista dal contratto di noleggio (ed è pari alla franchigia). Se ci sarà necessità di integrazione, verrà poi mandata una mail a tutti i partecipanti con i documenti ufficiali del noleggio sui danni rilevati. Salvo danni invece, la somma verrà intermente restituita a fine viaggio.
Ecco come è possibile pagare:
🍌 Acconto 1000€ al momento dell'Iscrizione;
🍌 Il Saldo 30 giorni prima della partenza (si paga direttamente nell'Area Personale);
🍌 Si può pagare tramite Bonifico o Carta (metodo di pagamento sicuro via Revolut);
🍌 SI puà pagare a rate, tramite il sistema ALMA;
🍌 Il costo finale del viaggio, inclusi gli Extra, sarà mostrato durante il processo di iscrizione e nell'Area Personale.
🍌 Prima della partenza potrai stipulare un'assicurazione per annullamento viaggio che copra in caso di annullamento secondo le casistiche disponibili ed elencate nel PDF assicurativo. Trovi il PDF consultabile e scaricabile durante il processo di iscrizione, prima della conferma viaggio;
🍌 Se ritieni che l'assicurazione proposta da Sto Gran Tour NON risponda alle tue esigenze, potrai stipularne una per conto tuo;
🍌 Sto Gran Tour non si assume responsabilità nel caso in cui il motivo dell'annullamento viaggio del partecipante non dovesse rientrare tra le casistiche coperte dall'assicurazione.
OPZIONE VOLI INCLUSI
🍌 Con Sto Gran Tour il volo aereo è incluso nel prezzo del viaggio, con partenza indicata da Milano o Roma;
🍌 Le partenze da altri aeroporti comportano una quotazione aggiuntiva;
🍌 Il gruppo potrebbe avere operativi di volo diversi, a seconda della disponibilità aerea e dell'ordine di iscrizione dei partecipanti;
🍌 Gli orari dei voli vengono comunicati nell'area personale non appena disponibili;
🍌 Lo scalo aereo se previsto, avrà una durata minima di almeno 3 ore (quando possibile) per limitare la perdita di coincidenze aeree;
🍌 La prenotazione per due persone non comporta il posto vicino sull'aereo, che è a pagamento e andrà richiesto e quotato a parte;
🍌 La prenotazione aerea non prevede un bagaglio da stiva se non indicato. Se il partecipante vuole aggiungerlo, puoi scrivere a hello@stograntour.com;
🍌 In caso di assenza in aeroporto il giorno della partenza, a causa di imprevisti personali, ritardi o cancellazioni di coincidenze aeree o di altri mezzi di trasporto, il partecipante dovrà raggiungere autonomamente la destinazione con un altro volo a proprie spese (garantiamo in ogni caso assistenza);
OPZIONE SENZA VOLO
Se vuoi pensare tu ai tuoi voli aerei, no problem! Aggiungiamo l'opzione Senza Volo selezionabile al momento dell'iscrizione.Ti verrà scalata la quota voli dal prezzo del viaggio. Sappi che:
🍌 Con l'opzione Senza Volo, non sono inclusi i transfer areoporturali e eventuali voli interni (salvo comunicazione contraria);
🍌 Con l'opzione Senza Volo, non si è riprotetti da Sto Gran Tour in caso di ritardi o cancellazioni;
🍌 Con l'opzione Senza Volo, gli orari dei voli che il partecipante vorrebbe acquistare vanno comunicati a Sto Gran Tour prima dell'acquisto, per ricevere conferma di compatibilità con il resto del gruppo;
🍌 Con l'opzione Senza Volo, prima dell'acquisto dei voli va chiesta la conferma effettiva del turno. In caso di acquisto precedente alla conferma, non è previsto rimborso della quota aerea da parte di Sto Gran Tour
In tutti i nostri viaggi, è sempre incluso il bagaglio a mano e dove prevista la priority. Non è invece incluso, se non previsto dalla tariffa base della compagnia aerea, il bagaglio da stiva.
In generale non consigliamo di imbarcare il bagaglio da stiva: la sua eventuale perdita da parte della compagnia aerea (raga, è un dato di fatto! Può succedere!) potrebbe compromettere il sereno svolgimento del viaggio.
Se il partecipante lo desidera fortemente, della serie che senza pensa di non sopravvivere al viaggio, può aggiungerlo pagando il supplemento della compagnia aerea che gli verrà comunicato al momento dell'acquisto del volo aereo.
Occhio! Indipendentemente dalla compagnia aerea scelta per il viaggio, la perdita del bagaglio può sempre capitare. Il partecipante che imbarca il bagaglio, si prende quindi la responsabilità della scelta di imbarcare il bagaglio. Sto Gran Tour non risponde in nessun modo della perdita dei bagagli ed il partecipante dovrà occuparsi in aeroporto al momento dello smarrimento di recuperare tutta la documentazione utile per attivare l'assicurazione.












Chi siamo