Viaggio in Vietnam
Viaggio in Vietnam
Sto Gran Tour vi catapulta in Vietnam (e in lontananza si alza un coro: "Ma quanto ci avete messo?!). Lo sappiamo, avete ragione! Ma per organizzare il miglior viaggio di gruppo in Vientnam di tempo ce ne vuole, no?!
Dai che ci siamo, l'attesa è finita: signori e signori, ecco il viaggio di gruppo in Vietnam firmato Sto Gran Tour. Che si traduce in: attenzione al sociale e alla sostenibilità del viaggio, attenzione a non danneggiare la popolazione locale con un turismo di massa invasivo e la garanzia di fare un viaggio in Vietnam on the road come si deve.
Il nostro è un itinerario di 14 giorni, che vi porterà alla scoperta di uno dei Paesi asiatici più belli (ci sbilanciamo! Forse naturalisticamente, il più bello?!). Partiremo da Ho Chi Min, e visiteremo il Delta del Mekong e uno dei mercati galleggianti più belli della zona. Ci sposteremo poi a Hoi An, dove pedaleremo in lungo e in largo tra villaggi di pescatori e risaie per poi goderci lo spettacolo delle lanterne serali. E poi ancora Hué, la città imperiale, e poi... un bel treno notturno per Hanoi non ce lo leva nessuno.
Ad Hanoi, scoccherà la magia! È qui che inizierete a pensare "Ma dove minch** mi trovo!", perché faremo un salto nella vallata di Mai Chau, per entrare in contatto con l’autenticità di un mondo rurale vietnamita lontano. E poi ancora la riserva naturale di Pu Luong e Ninh Bình fino al pezzo forte: Halong Bay, una delle baie più belle del mondo.
Facciamo un patto: voi partite con noi per il Vietnam, e in cambio vi faremo vivere un viaggio on the road pazzesco, di quelli che vi farà strisciare in lacrime davanti al banco check-in, piazzando una scenata perché non vorrete salire sull'areo di ritorno. Che ne dite?!
Ah perché non andiamo a Sapa, vi starete chiedendo? Perché a Sapa ci vanno i bus turistici da 50 posti, e in estate sembra di essere a Gardaland, facendo la fila per le colline. E dove sta l'autenticità, in tutto questo?
Ecco un assaggino di quello che vedremo:
🍌 Saigon
🍌 Il Delta del Mekong e i mercati galleggianti
🍌 Hoi An e I villaggi intorno
🍌 Hué, la città imperiale
🍌 La riserva naturale di Pu Luong
🍌 La vallata di Mai Chau
🍌 Ninh Bình
🍌 Halong Bay in crociera
Ci vediamo in Vietnam quindi...
Inizia il nostro viaggio in Vietnam
Il nostro viaggio in Vietnam inizia come tutti gli altri: con l’aereo. Partiamo dall’Italia con un volo che ci porterà a Ho Chi Min, il nostro punto di partenza nel Sud del Paese.

Arriviamo a Ho Chi Minh
Finalmente inizia il nostro Viaggio in Vietnam. Arriviamo a Ho Chi Minh in tarda mattinata.

Ci spostiamo subito in città, molliamo gli zaini in hotel, ci laviamo le ascelle e i piedi e ci ripigliamo un attimo. Magari aperitivo? Questa sera super brief iniziale col nostro caposquadra, che vi racconterà che cavolo combinerete in Vietnam per 2 settimane!
Ho Chi Minh City e i tunnel Cu Chi
Dai, in piedi! Colazione e partiamo alla scoperta del sito di Cu Chi, un sistema di tunnel pazzesco scavato a mano dai Viet Minh durante la guerra contro i francesi e ampliato poi durante i Guerra del Vietnam.

Mica roba da niente: parliamo di 200 chilometri di lunghezza e 3 o 4 metri di profondità, una città sotterranea con sale per gli incontri, centri medici e bagni! Finito il giro, assaggiamo un piatto vietnamita tipico del posto, e ce ne torniamo in città, pronti per una visita della frenetica capitale del sud. Visitiamo il Post Office, la cattedrale di Notre- Dame (ma che…?) costruita in mattoni rossi a immagine di quella di Parigi (aaaah…), il Palazzo della Riunificazione e la strada Dong Khoi. Ceniamo e poi nanna in hotel. Domani, inizia il vero viaggio!
Hoi An e lo street food
Questa mattina prendiamo un volo interno per raggiungere Hoi An. Che cosa è Hoi An?! Bè, Hoi An è una vecchia cittadina patrimonio dell’UNESCO dove si mescolano mille stili diversi: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese.

Facciamo un giro tra le viuzze del centro, con antiche casette cinesi o la rinomata pagoda giapponese a forma di ponte e un tempio cinese e la casa di Tan Ky. Nel pomeriggio, pensavamo di fare un salto in barca sul fiume Thu Bon per goderci il panorama della città da una prospettiva diversa e perchè no… goderci il tramonto. Figata.
Oh, la giornata non è finita! Stasera ci spariamo un bel giro culinario per assaggiare tutto lo street food di Hoi An, tipo i White Rose dumplings, la torta di fagioli verdi di Hoi An con una tazza di tè (provare per credere) e poi e poi… e poi un piatto di carne di maiale con verdure e spaghetti di riso. Chiudiamo con un caffettino?! Vietnamita, ovviamente. Con la pancia piena, torniamo in hotel.
I villaggi intorno a Hoi An
Sveglia!! Oggi è una giornata pazzesca. Perché andremo a fare una cosa unica! Prendiamo delle bici, attraversiamo il Cam Kim Bridge diretti per raggiungere il villaggio di Kim Bong, un villaggio vietnamita di falegnami.

Qui, in una laboratorio di un falegname, assisteremo alla lavorazione del legno secondo le tradizionali tecniche locali. Sempre pedalando, ci spostiamo al villaggio di Duy Vinh, famoso per la produzione di materassi cuciti con rami di carice. È il villaggio più bello della zona! Completamente immerso nel verde brillante dei campi di riso e mais… respirate, e fate il pieno di pace e serenità!
Poi ci fermeremo anche a pranzo da una famiglia del posto! Nel pomeriggio Torniamo poi ad Hoi An, ma sto giro in bus (bello pedalare eh, bello! Però anche basta). Mangiamo in città, e poi tutti in branda.
Hue e il treno notturno
Da Hoi An, ci spostiamo a Hue. E una volta arrivati, ci dedichiamo alla visita della Cittadella Imperiale!

Visiteremo tutti i monumenti e palazzi storici (sennò che cittadella imperiale sarebbe) come il Mausoleo Tu Duc, modello dell’arte tradizionale vietnamita. Dopo aver fatto il pieno di cultura, possiamo spostarci ad Hanoi con una figata di treno notturno, che viaggiando durante la notte ci porterà sino alla capitale. L’esperienza del viaggio in treno in Vietnam, non poteva mancare! Dormiremo in cabine, cullati dal treno che piano piano avanza, e ci risveglieremo freschi come roselline ad Hanoi. Top!
Hanoi, la Capitale
Scendiamo dal treno, è mattina! E come per magia, ci troviamo ad Hanoi di prima mattina. Ci beviamo una caraffa di caffè per ripigliarci e, diventando carichi come molle, iniziamo la giornata di visita della capitale!
Vediamo il Mausoleo di Ho Chi Minh, tributo al Mausoleo di Lenin di Mosca, il Museo Etnografico e il Tempio della Letteratura. Nel pomeriggio, gironzoliamo tra le viuzze nel quartiere vecchio in rickshaw tra gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti di ogni tipo che allestiscono le loro bancarelle per vendere di tutto. Ah, non ci perdiamo poi il leggendario caffè all’uovo (sì, ancora caffé!) creato da un vietnamita che lavorava in un hotel di Hanoi famoso in tutto il mondo, il Sofitel Legend Metropole.
Andiamo ad assaggiarlo proprio dal suo inventore e alla sua famiglia…
Che giornata. A nanna, sfatti ma felici.
Mai Chau e i villaggi tradizionali
Oggi andiamo a Mai Chau con un obiettivo: entrare in contatto con un Vietnam più rurale e autentico, come piace a noi, visitando tutta la valle. Ci allontaniamo dalla città per salire tra le colline e… sbam!

Un susseguirsi di terrazzamenti di riso, piccoli villaggi Thai e uno scenario bucolico che vi rimetterà in pace col mondo. Per scoprire la valle, faremo un piccolo trekking di circa 2 ore e mezza, durante il quale ci fermeremo a pranzare da una famiglia locale. Continueremo poi la nostra passeggiata nel pomeriggio sino al villaggio di Na Cut, dove davvero potremo scorgere momenti di vita locale con tradizioni conservate nel tempo. Torniamo poi a Mai Chau prima di sera. Per dormire, qui, non ci sono grandi hotel: passeremo la notte in una guesthouse locale, dormendo su un materasso steso sul pavimento di bambù e bevendo vino locale. Una bella accoppiata! Domani, ci sveglieremo col cantare dei galli e i passi degli agricoltori che vanno nei campi quando fuori è ancora buio. Che pace. Che vita.
*vuoi sapere perchè non andiamo a Sapa? Leggi il perchè nei dettagli sotto il programma “Sta Gran Sostenibilità”
Sbam, benvenuti nel cuore del Vietnam
Oggi continuiamo il giro della valle, andando in direzione del villaggio di Cum, dove inizierà la nostra camminata per Mai Hich.

Signori e signori, qui si fa sul serio: benvenuti nel cuore pulsante del vero Vietnam! Panorami così, davvero pochi nel mondo. Questo verde, questa natura, vi entrerà negli occhi e non uscirà più. Arriviamo a Mai Hich, e pranziamo insieme ad una famiglia di etnia Thai. Nel pomeriggio, continuiamo la nostra camminata con altre due orette attraverso vallate selvagge tappezzate da risaie e campi di grano e punteggiate da piccoli villaggi dalle palafitte in legno. Nel pomeriggio, raggiungiamo la nostra guesthouse. Questa vita sulle colline, inizia a piacerci.
*vuoi sapere perchè non andiamo a Sapa? Leggi il perchè nei dettagli sotto il programma “Sta Gran Sostenibilità”
Verso Pu Luong
Buongiorno Vietnam! Il vino dolce di ieri sera non ci ha piegati nemmeno un po’, e quindi belli arzilli ci dirigiamo verso il nord della Riserva Naturale di Pu Luong.

Qui, iniziamo a scendere verso il villaggio di Hang e facciamo una pausa tra le casette locali: scrocchiamo un caffettino?!* Massì, ormai siamo come a casa. Attraversiamo un torrente attraverso un ponticello, ultima salitina e… arrivati! Questa sera dormiamo in hotel a Pu Luong.
*ehi tu, che stai pensando "Ma che cattivi! Si approfittano della gentilezza delle persone locali", keep calm: è una battuta.
Ninh Binh, un vero spettacolo
Oggi partiamo da Pu Luong per raggiungere Hoa Lu, conosciuta come la “Baia di Halong terrestre” per le impressionanti formazioni carsiche che caratterizzano la regione.

Si tratta di uno dei principali siti storico-culturali del Vietnam! E proprio qui, nel cuore della foresta, scopriamo i templi dei re Dinh e Le. Mentre nel pomeriggio, raggiungiamo la Riserva Naturale Van Long dove saliamo a bordo di una barchetta a remi per esplorare (mooolto lentamente) la zona attraverso le risaie, una vegetazione pazzesca e i picchi rocciosi tutto intorno. Bellissimo, davvero belllo. Dormiamo qui nei paraggi, godendoci gli ultimi scorci di verde! Perchè da domani… ci aspetta il mare! Notte.
Crociera ad Halong Bay
Partiamo al mattino: direzione Halong! Arriviamo verso pranzo e ci prepariamo per una delle perle di questo viaggio, che abbiamo tenuto all’ultimo, proprio per chiudere in bellezza: facciamo una crociera per scoprire la baia di Halong, a bordo di una tipica giunca.

Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam! Con giganteschi isolotti rocciosi coperti di vegetazione che sembrano galleggiare sull’acqua.
Sapete che Halong Bay è Patrimonio UNESCO e comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, per lo più disabitati e incontaminati?! Ora sì. Questo crea un paesaggio marino spettacolare! Pranziamo e ceniamo a bordo, e siccome non siamo mai contenti… il pesce proviamo pure a pescarcelo da soli!! Con una sessione di pesca notturna sulla barca. Oh, chi non pesca, domani non mangia. Dormiamo a bordo, cullati dalle onde e dal rumore del mare.
Il villaggio di Yen Duc e poi… a casa!
Questa mattina, stiamo ancora navigando! Facciamo una pausa a Yen Duc, un villaggio conosciuto come uno dei luoghi natali dell’arte delle marionette sull’acqua.

Proprio al villaggio, abbiamo la fortuna di assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca e aifesteggiamenti dopo una raccolta abbondante! Una cosa tipica, che merita vedere! Torniamo poi ad Hanoi perchè è qui che ci aspetta una delle cose più brutte del viaggio: il ritorno a casa. La sera infatti voliamo, e ce ne andiamo in Italia.
Siamo a casa
Eccoci, tristissimi, ancora con l’adrenalina in corpo, tornati a casa. Che viaggio ragazzi. Che viaggio…

La Mappa

Dettagli di viaggio Vietnam
ACCONTO E ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario:
🍌 Versare un acconto di 1400€ al momento dell'Iscrizione;
🍌 Il Saldo restante sarà da versare 30 giorni prima della partenza (si paga direttamente nell'Area Personale);
🍌 Si può scegliere il pagamento tramite Bonifico o Carta (metodo di pagamento sicuro via Stripe);
🍌 Oppure puoi pagare il tuo viaggio fino a 4 rate con ALMA;
Il costo finale del viaggio, inclusi gli Extra che selezionerai, sarà mostrato durante il processo di iscrizione e nell'Area Personale.
Una volta completata l'iscrizione potrai accedere tua area personale, dove troverai la lista dell'attrezzatura da portarti in viaggio, il gruppo wazzzup del gruppo che si attiverà 30gg prima della partenza, i biglietti aerei col check in già fatto e altro materiale.
Prenota la tua data
da Domenica
28/05/23a Sabato
10/06/23Posti disponibili
Luca
da 3190€
Partenza confermata
Luca
Posti disponibili
da 3190€
Partenza confermata
da Domenica
02/07/23a Sabato
15/07/23Posti disponibili
Luca
da 3190€
Luca
Posti disponibili
da 3190€
da Lunedì
17/07/23a Domenica
30/07/23Posti disponibili
Giacomo
da 3190€
Giacomo
Posti disponibili
da 3190€
da Lunedì
31/07/23a Domenica
13/08/23Posti disponibili
Giacomo
da 3290€
Giacomo
Posti disponibili
da 3290€
da Lunedì
14/08/23a Domenica
27/08/23Posti disponibili
Luca
da 3390€
Partenza confermata
Luca
Posti disponibili
da 3390€
Partenza confermata
da Domenica
27/08/23a Sabato
09/09/23Posti disponibili
Luca
da 3290€
Luca
Posti disponibili
da 3290€
da Lunedì
11/09/23a Domenica
24/09/23Posti disponibili
Giacomo
da 2990€
Giacomo
Posti disponibili
da 2990€
F**k di viaggio
Sta Gran Sostenibilità

Con questo viaggio in Vietnam, aderiamo al progetto “Refill Not Landfill” che punta a ridurre i milioni di bottiglie d'acqua in plastica scartate ogni anno incoraggiando l'uso di bottiglie per bere riutilizzabili, sostituendo milioni di bottiglie d'acqua in plastica monouso e offrendo stazioni di rifornimento d'acqua gratuite in tutto il mondo.
A inizio viaggio tutti i partecipanti riceveranno una borraccia Sto Gran Tour, che potranno riempire nel corso del viaggio da fonti sicure.
Scopri altri viaggi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Cookie policy