loading…
Created with Lunacy
Home>Sto Gran Magazine>
TORNA INDIETRO

Kilimangiaro selvaggio: i 7 animali più fighi che incontrerai facendo trekking

kilimangiaro animali largakilimangiaro animali

Dalle scimmie rock, ai gremlin, dalle gatte top model ai camaleonti che fanno il moon-walking: preparati agli incontri ravvicinati del terzo tipo sul tetto d'Africa

Oggi ti porto in un viaggio assurdo e selvaggio alla scoperta degli animali più fighi che popolano le pendici del Kilimangiaro. Dimenticati i documentari noiosi con la voce narrante soporifera e le immagini al rallentatore. Qui si parla di bestie vere, quelle che ti rubano il panino dallo zaino, ti fissano con occhi da invasati e, se la sfiga ti assiste, ti fanno venire pure una bella strizza.

Allaccia le scarpe da trekking e partiamo all'avventura!

1. Corvo dal collo bianco: il Lupin dei pennuti

Questo cornacchione è il re dei ladri del Kilimanjaro! Non farti ingannare dal suo piumaggio elegante, con quel collo bianco che sembra quasi chic. È solo apparenza, credimi. Questo volatile è un delinquente nato, un Lupin col becco, pronto a fregarti il tramezzino appena ti distrai. Grosso come un pollo ruspante (ma molto meno saporito), il corvo dal collo bianco non ha paura di niente e di nessuno.

Lo trovi ovunque, dal campeggio alla cima della montagna, sempre in agguato, con quell'aria da Tony Soprano che ti fa capire subito chi comanda. E non pensare di scappare: con quelle ali enormi ti raggiunge in un battibaleno e ti becca come un forsennato, come nei peggiori incubi di Hitchcock. Se lasci lo zaino incustodito, preparati al peggio!

2. Galagone, il Gremlin acrobata del circo

Ah, il galagone, o "bush baby" come lo chiamano gli inglesi. Un nome carino per una bestiola che sembra uscita da un film horror di serie B.

Immagina un incrocio tra uno scoiattolo, un lemure e un Gremlin dopo la mezzanotte. Occhi enormi e spaventati, orecchie a sventola e un verso che sembra il pianto disperato di un neonato abbandonato. Da qui il nome "baby bush", appunto.

Nonostante l'aspetto tenero, questo primate notturno è un vero acrobata. Salta da un albero all'altro con una grazia da far invidia a un circense ubriaco, e si nutre di insetti che scova nel buio con i suoi occhioni da gufo.

Se senti urla strazianti nella notte, non preoccuparti, non è un trekker che si è perso: è solo un galagone che sta facendo il suo pigiama party selvaggio. E se lo incroci, non fissarlo troppo negli occhi: potresti avere incubi per settimane.

3. Scimmia colobo: la diva del rock

Eccola, la scimmia colobo, la rocker del Kilimanjaro! Con quella pelliccia bianco e nera che sembra un mantello da rockstar, questa scimmia sa come farsi notare.

Baffi bianchi, barba folta e una coda lunga e vaporosa: sembra appena uscita dagli anni '80'.

Si nutre di foglie pregiate e frutta esotica, e guarda tutti dall'alto in basso con quell'aria di superiorità che solo i migliori sanno sfoggiare.

4. Serval: il gatto che sfila nel Kilimangiaro

Alto sulle zampe come una modella, snello e muscoloso come un atleta, questo felino ha tutto per far invidia al mio gatto di casa (quel ciccione che dorme sul divano). Mantello maculato come un leopardo, orecchie enormi come Dumbo e occhi penetranti da predatore: il serval è una macchina da guerra elegante e letale.

Corre più veloce del tuo gatto quando sente la parola "veterinario", salta come un canguro alle Olimpiadi e caccia roditori con una precisione da cecchino.

Il serval è un solitario che se ne frega di tutto e di tutti. Se lo incontri, non aspettarti coccole o fusa: questo gatto è troppo impegnato per perdere tempo con te. Puoi solo ammirarlo e ringraziare di non essere un topolino di campo.

5. Scimmia blu: un nome che NON è tutto un programma!

Nonostante il nome, la scimmia blu non è blu. Capito? D'altronde anche una che si chiama Azzurra mica è un puffo per forza.

La scimmia blu è olivastra, grigiastra, marroncina, ma di blu neanche l'ombra. Forse ha una leggera sfumatura azzurrina sul pelo, proprio a esser buoni, ma bisogna guardare con la lente d'ingrandimento per accorgersene. Insomma, una sòla!

Per il resto, la scimmia blu è una scimmia come tante: salta sugli alberi, mangia frutta e insetti, e si gratta los cojones.

6. Camaleonte di Jackson: il mago del mimetismo

Il camaleonte di Jackson è un vero freak della natura. Cambia colore in continuazione, ha gli occhi che si muovono in direzioni opposte e, per non farsi mancare niente, ha pure tre corna in testa! Sembra un incrocio tra un albero di Natale, un semaforo impazzito e un rinoceronte bonsai.

Questo mago del mimetismo si nasconde tra le foglie e i rami, cambiando colore per non farsi vedere dai predatori (e per spaventare i turisti curiosi). No, nonostante le molte cose in comune (il cambio di colore e l'agilità nei movimenti), non c'entra nulla con Michael Jackson!

La lingua appiccicosa la spara fuori alla velocità della luce per catturare insetti, e i suoi occhi strabici gli permettono di tenere d'occhio tutto quello che succede intorno.

7. Cudù maggiore: l'antilope con le corna XXL

Il cudù maggiore è l'antilope coatta del Kilimanjaro. Grossa, muscolosa e con quelle corna a spirale tipo cavatappi, questa bestiona si fa rispettare come poche.

Alto quasi due metri al garrese e pesante come un vitello, il cudù maggiore è il re delle zone boscose del Kilimanjaro.

Si nutre di erba e foglie, ma non disdegna qualche rametto succulento. Vive in branco con altri maschi, e quando si tratta di combattere per le femmine non si tira indietro.

Le corna, oltre a dire "se t’avvicini te sfonno!", servono anche per difendersi dai predatori (leoni, leopardi e altri animali poco raccomandabili). Se incontri un cudù maggiore, non fare movimenti bruschi: potresti farlo incazzare e ritrovarti infilzato come uno spiedino.

Kilimangiaro Calling: incontra questi bestioni leggendari!

Eccoci al termine di questo super bestiario! Ti ho fatto venire voglia di scalare il Kilimangiaro e incontrare da vicino questi animali pazzeschi? Daje!

Non aspettare un secondo di più! Prenota ora il tuo viaggio di gruppo trekking Kilimanjaro di 13 giorni e preparati a vivere emozioni forti, incontri ravvicinati con la fauna locale e panorami da sentirsi male. Lo senti il richiamo del galagone che urla nella notte? Sta aspettando proprio te!

Collaboriamo con...

Amazon Prime Video
Sky
Rai 3
Kilimangiaro
Ferrino
La Repubblica
Mashable
La Stampa
Topolino
Adnkronos
Radio Deejay
Radio 105
©Tutti i diritti riservati. Sto Gran Tour, S.L di Gabriele Saluci. NIF: B-76316819 Capitale Sociale €75.000. Direzione tecnica dei viaggi: Sto Gran Tour S.L Registro Agenzia Viaggi N° I-AV-0004183.1. Polizza Responsabilità civile AXA N° 82728845
credits logicweb