loading…
Created with Lunacy
Home>Sto Gran Magazine>
TORNA INDIETRO

Cosa fare in Islanda d'estate? Un viaggio nella terra dove il giorno va in after

Cosa fare in Islanda d estate largaCosa fare in Islanda d estate

22 ore di luce, tramonti infiniti, geyser impazziti e spiagge nere: il posto più assurdo per la tua estate

Ti sei mai lamentat* delle giornate troppo corte?

Hai mai detto: "Uff, non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto?"

Benissimo, l’Islanda ti ha sentito e ti dice:

"Ah sì? Tieni, beccati 22 ore di luce d'estate. E adesso vediamo che ti inventi, fenomeno!"

Sì, perché viaggiare in Islanda tra giugno e agosto è come entrare in una dimensione dove il concetto di "notte" diventa un'opinione mooolto relativa.

Qui il sole si trasforma in un bambinetto testardo che si rifiuta di andare a dormire, regalandoci tramonti che iniziano alle nove di sera e si trascinano pigramente fino a mezzanotte!

Preparati a sballare completamente il tuo orologio biologico e a vivere la tua avventura più epica.

Leggi anche: Inverno 2025: altro che copertina e divano, guarda dove ti portiamo!

Il Circolo d'Oro: il classicone per chi odia i tour classiconi

Partiamo dalle basi, ok? Il Circolo d'Oro è l'antipasto islandese, il trailer senza spoiler del filmone.

È il giro che tutti fanno, ma c'è un motivo: è una figata mai vista.

Prima tappa: il Parco Nazionale di Thingvellir.

Qui la Terra ha deciso di fare le cose in grande, spaccandosi letteralmente in due. Camminerai in una specie di terra di nessuno tra la placca tettonica nordamericana e quella eurasiatica.

In pratica, stai facendo un giretto intercontinentale a piedi. Niente male come inizio, eh?

Poi arriva lui, il protagonista che tutti aspettano: Strokkur, il geyser.

Immagina il pianeta Terra con un singhiozzo potentissimo. Ogni 5-10 minuti, senza preavviso, sbuffa e spara una colonna d'acqua bollente a 20 metri d'altezza. È uno spettacolo primordiale, una dimostrazione di forza che ti fa sentire uno di quegli insettini della polvere...

E per chiudere in bellezza, Gullfoss, la cascata d'oro, un muro d'acqua che si getta in un canyon con un boato che ti fa vibrare le ossa.

È così potente che ti lavi la faccia con i suoi schizzi anche a 50 metri di distanza. Una doccia vichinga gratuita.

Costa Sud: dove il pianeta terra si è vestito da rockstar

Se il Circolo d'Oro è l'antipasto, la costa sud è la portata principale. Un banchetto per gli occhi che ti farà esplodere la memoria del telefono.

Iniziamo con le cascate che sembrano uscite da una copertina di una serie fantasy.

Seljalandsfoss, quella figherrima, quella dietro cui puoi camminare.

Sentire la forza dell'acqua che ti precipita davanti è un'esperienza che vale da sola il biglietto aereo.

Poco più in là c'è Skógafoss, un rettangolo d'acqua perfetto e prepotente, con un arcobaleno perenne (se c'è il sole, ovvio, siamo pur sempre in Islanda).

Ma il vero delirio inizia a Reynisfjara, la spiaggia nera.

Sabbia nera come il mascara di Moira Orfei, colonne di basalto che sembrano l'organo di una cattedrale gotica costruita da un gigante metallaro e onde dell'Atlantico che sembrano avere seri problemi di gestione della rabbia.

È un posto talmente folle che ti aspetti di veder spuntare un drago da un momento all'altro.

E poi, il gran finale. Il ghiaccio. Il Vatnajökull è il ghiacciaio più grande d'Europa, una massa bianca e blu che si estende a perdita d'occhio.

Da questo gigante si staccano pezzi che vanno a morire con stile nella laguna glaciale di Jökulsárlón.

Qui, iceberg di ogni forma e colore galleggiano lenti verso il mare, mentre foche cicciotte e curiosissime ti guardano come per dire: "Bella, eh?".

Quegli stessi iceberg, levigati dal mare, finiscono poi spiaggiati sulla sabbia nera della vicina Diamond Beach, creando uno scenario assurdo dove pezzi di ghiaccio trasparenti brillano come diamanti cosmici.

Roba da sbroccare, porco geyser!

Bestioline strane e dove trovarle (sì, parlo delle pulcinelle di mare)

In Islanda, i festaioli più pazzi sono loro: le pulcinelle di mare. Questi uccelli, con quel becco colorato e l'aria da clown perennemente triste, sono uno degli esseri più goffi e adorabili del pianeta. Li trovi a milioni sulle scogliere, impegnati a fare... beh, cose da pulcinelle.

E se alzi lo sguardo verso il mare, potresti vedere una coda gigante emergere dall'acqua. Già, le balene.

L'estate è il momento perfetto per un'escursione in barca e trovarsi faccia a faccia (si fa per dire) con questi giganti gentili. Un'emozione che ti resetta le priorità della vita.

Leggi anche: 5 cose da non perdere in Guatemala: paesaggi assurdi, gente fuori di testa e vibe che spaccano

Islandare d'estate è una figata che non devi perderti!

Se a questo punto l'unica cosa che riesci a pensare è "VOGLIO ANDARCI", tranquill*, ti capiamo.

Che ne dici di un Viaggio di gruppo in Islanda d'estate di 8 giorni targato Sto Gran Tour?

Un viaggio a caccia di tramonti. Perché in estate, qui, i tramonti iniziano alle 9 di sera e finiscono a mezzanotte. BOOM!

Non oso pensare alla bolletta della luce che pagheranno gli dei vichinghi...

In questa avventura vagheremo in modalità self-drive (sì, nessun pulmino, guiderai anche tu!) nel sud dell'Islanda, accompagnati da un Caposquadra certificato Sto Gran Tour che conosce l'isola come le sue tasche.

Il nostro obiettivo? Trovare i colori più fighi di tutto il pianeta: il ghiaccio blu elettrico, la lava nerissima, i campi di un verde accecante e le distese di lupini viola.

Bazzichiamo in Islanda da più di 10 anni e dopo una quantità imbarazzante di vento preso in faccia, aurore boreali da urlo e culate memorabili sul ghiaccio, abbiamo perfezionato un itinerario che unisce il meglio che questa terra ha da offrire.

Zero fretta, zero stress: con tutta quella luce, avremo tutto il tempo del mondo per esplorare il Circolo d'Oro con i suoi geyser, cascate come Gullfoss e Seljalandsfoss, il ghiacciaio Vatnajökull, la spiaggia nera di Reynisfjara e la Diamond Beach, senza dimenticare la laguna di Jökulsárlón e le sue foche!

Pront* a partire per un'avventura che ti manderà fuori di testa?

Prenota un viaggio in Islanda d'estate con noi!

Leggi anche...

Collaboriamo con...

Amazon Prime Video
Sky
Rai 3
Kilimangiaro
Ferrino
La Repubblica
Mashable
La Stampa
Topolino
Adnkronos
Radio Deejay
Radio 105
©Tutti i diritti riservati. Sto Gran Tour, S.L di Gabriele Saluci. NIF: B-76316819 Capitale Sociale €75.000. Direzione tecnica dei viaggi: Sto Gran Tour S.L Registro Agenzia Viaggi N° I-AV-0004183.1. Polizza Responsabilità civile AXA N° 82728845
credits logicweb

PROMO CAPODANNO: Beccati dove ce ne andiamo, e se prenoti entro il 2 novembre hai degli scontazzi fino a -200€