Viaggio in Kenya
Un Viaggio alla scoperta del Kenya che non ti aspetti.
Lo sapevate che fare un viaggio in Kenya è uno dei modi migliori per assicurarsi un bel safari in Africa?! Ecco, ora che lo sapete, non potete tirarvi indietro!
Nel nostro itinerario in Kenya di 13 giorni gireremo il paese viaggiando alla scoperta di villaggi masai, facendo dei safari pazzeschi e godendoci le spiagge paradisiache della costa.
Durante il nostro viaggio in Kenya vedremo le attrazioni naturali più belle ed interessanti di questa terra, circondati da una natura pazzesca. Ma non solo! Perchè per evitare gli itinerari turistici più battuti (e credeteci, in Kenya ce ne sono davvero tanti!) andremo a visitare progetti di associazioni locali che il Kenya possono farcelo conoscere per davvero! Facendoci entrare in contatto con un Paese che non ci si aspetta.
Partiremo da Nairobi, percorreremo le strade di tutti i parchi più belli del Paese, facendo dei safari pazzeschi: prima il famosissimo Masai Mara, e poi l'Amboseli, lo Tsavo e... una riserva privata che visiteremo con un ranger locale in esclusiva! Arriveremo poi sulla costa, godendoci il mare e atolli paradisiaci.
Tra tutte le cose pazzesche che vedremo durante le nostre tappe:
🍌 Nairobi;
🍌 Il Parco Nazionale del Masai Mara;
🍌 Il Parco Nazionale dell'Amboseli
🍌 Il Parco Nazionale dello Tsavo
🍌 Lo Sheldrick Wildlife Trust
🍌 Diani Beach
🍌 L'isola di Wasini
🍌 ...e un botto di altra roba
Preparate lo zaino per questo tour on-the-road di gruppo: si parte per un Kenya diverso dal solito, che non vi aspettate!
Pronti?!
Questa giornata ha ben poco di entusiasmante perchè inizia come qualsiasi altro viaggio in Kenya: con un volo aereo, che ci porterà a Nairobi.
Arriviamo a Nairobi. Benvenuti in Kenya! Siamo sfatti e distrutti, ma non possiamo perdere tempo perchè abbiamo una missione: assistere all’allattamento di teneri cuccioli di elefante.
Ci dirigiamo allo Sheldrick Orphanage (vedi scheda sostenibilità), un orfanotrofio che ospita teneri elefantini vittime del bracconaggio.
Finito di prenderci cura degli elefantini, ce ne torniamo in centro città per un po’ di commissioni. Cenetta in un ristorantino in città, briefing pre-partenza e notte in hotel. Domani ci aspetta il nostro primo safari in Kenya!
La giornata inizia bene. Anzi, benissimo! Perchè ritiriamo le nostre auto e… ci catapultiamo al Masai Mara, uno dei parchi non solo più belli di tutto il Kenya, ma anche tra i più belli dove fare un safari in Africa.
E noi non ce lo perdiamo. Raggiungiamo il parco nel primo pomeriggio ed entriamo: inizia il nostro viaggio alla ricerca dei Big 5 (pacca sulla spalla per chi li trova tutti). Nel tardo pomeriggio, birretta al nostro campeggio davanti al fuoco, cena, e nanna al lodge.
Cosa facciamo oggi? Figate al Masai Mara. Ci svegliamo presto presto, per sorvolare con un pallone gonfiato (che chiamano mongolfiera) tutto il Parco Nazionale: ecco il vostro primo Safari in Mongolfiera! (Vedi scheda attività extra).
Dopo aver visto branchi di animali dall’alto, continuiamo il nostro Safari in Africa via terra. Giriamo il parco in lungo e in largo, e poi ci fermiamo al nostro camping a tende fisse.
Questa mattina usciamo dal Masai Mara. Ma non temete! Non passeremo molto tempo prima di rimettere piede in un parco...
Oggi entriamo all'arido e suggestivo Hell's Gate National Park, un parco davvero unico, che esploreremo in un modo altrettanto unico: in bicicletta.
Sì perchè di carnivori qui non ce ne sono, e allora ne approfitteremo per pedalare tra zebre, giraffe e gnu al pascolo. Che figata! Il panorama poi sono altrettanto figo: vulcani ovunque.
Usciamo dal Parco e dormiamo nei paraggi.
Questa mattina giretto veloce nei dintorni di Naivasha per poi tornare verso Nairobi. Qui in città, abbiamo da fare una cosa davvero speciale.
La mattina bazzicheremo nei dintorni del Lake Naivasha. Dopo pranzo, andremo a visitare uno degli slum più grandi d’Africa per un motivo speciale: faremo visita ad una organizzazione che supporta donne vittime di violenza (vedi scheda sostenibilità). Non siamo semplici turisti: siamo viaggiatori, e ci interessa capire cosa succede intorno a noi. Sarà un’esperienza forte e arricchente, che vi rimarrà per sempre. Dormiamo a Nairobi in hotel.
Partiamo da Nairobi la mattina presto, pronti per raggiungere l’Amboseli National Park per il nostro secondo Safari in Kenya.
Qui vedremo branchi di animali abbeverarsi attorno al Lake Amboseli davanti al Monte Kilimangiaro che svetterà sullo sfondo. WOW. WOW. WOW. Dormiamo all’interno del parco, nei paraggi.
Oggi entriamo nello Tsavo National Park!
Nel nostro lungo cammino che ci porterà fino al mare, oggi ci spariamo un bel Safari nel Parco Nazionale dello Tsavo, il parco con l'area più grande di tutto il Kenya!
Qui (se avremo culo) vedremo un po' di elefanti rossi, questo perché adorano cospargersi della terra argillosa che compone il suolo.
Tutto cambia: dalle grandi praterie erbose e umide dell'Amboseli NP, il territorio diventa più arido e brullo, le rocce la fanno da padrone e dovremo andare a cercare gli animali sulle colline della zona!
Sarà il nostro ultimo giorno di Safari, quindi occccccchi aperti!
Dormiamo appena fuori dal parco impolverati e felici.
Siamo pronti per dirigerci a Diani Beach. Basta savana: è giunto il momento di metterci a mollo in acque cristalline.
Raggiungiamo Diani nel primo pomeriggio passando per una stradina di montagna, evitando così il casino di Mombasa. Una volta a Diani, salutiamo i nostri mezzi: il fango ormai è un lontano ricordo. È giunto il momento di svaccarci nelle spiagge paradisiache di Diani, o di fare un tuffo in piscina. Niente male. La sera cenone! Siamo sopravvissuti ai leoni, ce la meritiamo. Notte in hotel.
Che facciamo oggi? Bè, una figata. Salpiamo su delle barchette (il meno scassate possibili) per andare a Wasini, un’isoletta niente male famosa per la sua spiaggia e i coralli (vedi scheda attività extra).
Faremo il bagno e dello snorkeling intorno all'isola! Chi non vuole venire sull'isola, può godersi la spiaggia di Diani per tutto il giorno.
Se le barche non affondano, torniamo verso Diani. Notte in hotel.
Ultimo giorno di questo viaggio in Kenya, che non ti aspetti! E chiudiamo col botto. Questa mattina faremo un incontro speciale...
Andremo a trovare Children of Africa, un'organizzazione del posto che lavora per far sì che giovani svantaggiati possano acquisire le competenze necessarie per essere padroni del loro futuro e fare scelte consapevoli, diventando protagonisti del cambiamento nelle comunità in cui vivono.
Visiteremo la loro scuola e i loro laboratori di pelletteria e sartoria che producono pezzi di artigianato pazzeschi!
E poi bagagli, ultimo tuffo in spiaggia, ultima cenona come si deve e…nanna. Notte in hotel.
Tristi, tristissimi, lasciamo il Kenya e voliamo a casa.
Tutti gli Hakuna matata sono finiti, siamo a casa in Italia.
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario:
🍌 Versare un acconto di 1600€ al momento dell'Iscrizione;
🍌 Il Saldo restante sarà da versare 30 giorni prima della partenza (si paga direttamente nell'Area Personale);
🍌 Si può scegliere il pagamento tramite Bonifico o Carta (metodo di pagamento sicuro via Revolut);
🍌 Oppure puoi pagare il tuo viaggio fino a 4 rate con ALMA;
Il costo finale del viaggio, inclusi gli Extra che selezionerai, sarà mostrato durante il processo di iscrizione e nell'Area Personale.
Una volta completata l'iscrizione potrai accedere tua area personale, dove troverai la lista dell'attrezzatura da portarti in viaggio, il gruppo wazzzup del gruppo che si attiverà 30gg prima della partenza, i biglietti aerei col check in già fatto e altro materiale.
La visita dello Sheldrick Wildlife Trust Nairobi Nursery, orfanotrofio di elefantini.
Prezzo: 69€
Durata: 1h
Difficoltà: facile! Adatto a tutti
Alternativa: Tempo libero
da Domenica
07/09/25a Venerdì
19/09/25Confermato
Cristina
Cristina
Confermato
da Domenica
05/10/25a Venerdì
17/10/25Fatti avanti!
Mattia
3 persone alla conferma!
Mattia
Fatti avanti!
3 persone alla conferma!
da Domenica
02/11/25a Venerdì
14/11/25Fatti avanti!
Mattia
3 persone alla conferma!
Mattia
Fatti avanti!
3 persone alla conferma!
da Mercoledì
26/11/25a Lunedì
08/12/25Fatti avanti!
Federica
3 persone alla conferma!
Federica
Fatti avanti!
3 persone alla conferma!
La cassa comune stimata per questa Spedizione varia tra i 600€ e i 700€ (in base al numero di partecipanti) e conta:
*La cassa Comune è gestita dal gruppo con l'aiuto del Caposquadra. L'importo è indicativo e potrebbe variare in caso di aumenti ed eventualità (in caso di avanzo, verrà restituita).
🍌 Prima dell’iscrizione al viaggio vi consigliamo di dare un’occhiata ad eventuali requisiti di accesso che il Paese richiede. Potete farlo qui, consultando il sito di Viaggiare Sicuri: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/KEN
🍌 Sarà cura di ogni viaggiatore interessato al viaggio verificare di soddisfare tutti i requisiti d’accesso nel o nei Paesi di destinazione (documentazione e/o requisiti Covid). Sto Gran Tour si solleva da ogni responsabilità in caso di rifiuto di accesso al Paese; (siamo sempre disponibili a rispondere a tutte le domande)
Ecco come è possibile pagare:
🍌 Acconto 1600€ al momento dell'Iscrizione;
🍌 Il Saldo 30 giorni prima della partenza (si paga direttamente nell'Area Personale);
🍌 Si può pagare tramite Bonifico o Carta (metodo di pagamento sicuro via Revolut);
🍌 Il costo finale del viaggio, inclusi gli Extra, sarà mostrato durante il processo di iscrizione e nell'Area Personale.
🍌 Prima della partenza potrai stipulare un'assicurazione per annullamento viaggio che copra in caso di annullamento secondo le casistiche disponibili ed elencate nel PDF assicurativo. Trovi il PDF consultabile e scaricabile durante il processo di iscrizione, prima della conferma viaggio;
🍌 Se ritieni che l'assicurazione proposta da Sto Gran Tour NON risponda alle tue esigenze, potrai stipularne una per conto tuo;
🍌 Sto Gran Tour non si assume responsabilità nel caso in cui il motivo dell'annullamento viaggio del partecipante non dovesse rientrare tra le casistiche coperte dall'assicurazione.
OPZIONE VOLI INCLUSI
🍌 Con Sto Gran Tour il volo aereo è incluso nel prezzo del viaggio, con partenza indicata da Milano o Roma;
🍌 Il volo potrebbe avere uno o più scali per raggiungere la destinazione;
🍌 Le partenze da altri aeroporti comportano una quotazione aggiuntiva;
🍌 Il gruppo potrebbe avere operativi di volo diversi, a seconda della disponibilità aerea e dell'ordine di iscrizione dei partecipanti;
🍌 Gli orari dei voli vengono comunicati nell'area personale non appena disponibili;
🍌 Lo scalo aereo se previsto, avrà una durata minima di almeno 3 ore (quando possibile) per limitare la perdita di coincidenze aeree;
🍌 La prenotazione per due persone non comporta il posto vicino sull'aereo, che è a pagamento e andrà richiesto e quotato a parte;
🍌 La prenotazione aerea non prevede un bagaglio da stiva se non indicato. Se il partecipante vuole aggiungerlo, puoi scrivere a hello@stograntour.com;
🍌 In caso di assenza in aeroporto il giorno della partenza, a causa di imprevisti personali, ritardi o cancellazioni di coincidenze aeree o di altri mezzi di trasporto, il partecipante dovrà raggiungere autonomamente la destinazione con un altro volo a proprie spese (garantiamo in ogni caso assistenza);
OPZIONE SENZA VOLO
Se vuoi pensare tu ai tuoi voli aerei, no problem! Aggiungiamo l'opzione Senza Volo selezionabile al momento dell'iscrizione.Ti verrà scalata la quota voli dal prezzo del viaggio. Sappi che:
🍌 Con l'opzione Senza Volo, non sono inclusi i transfer areoporturali e eventuali voli interni (salvo comunicazione contraria);
🍌 Con l'opzione Senza Volo, non si è riprotetti da Sto Gran Tour in caso di ritardi o cancellazioni;
🍌 Con l'opzione Senza Volo, gli orari dei voli che il partecipante vorrebbe acquistare vanno comunicati a Sto Gran Tour prima dell'acquisto, per ricevere conferma di compatibilità con il resto del gruppo;
🍌 Con l'opzione Senza Volo, prima dell'acquisto dei voli va chiesta la conferma effettiva del turno. In caso di acquisto precedente alla conferma, non è previsto rimborso della quota aerea da parte di Sto Gran Tour
In tutti i nostri viaggi, è sempre incluso il bagaglio a mano e dove prevista la priority. Non è invece incluso, se non previsto dalla tariffa base della compagnia aerea, il bagaglio da stiva.
In generale non consigliamo di imbarcare il bagaglio da stiva: la sua eventuale perdita da parte della compagnia aerea (raga, è un dato di fatto! Può succedere!) potrebbe compromettere il sereno svolgimento del viaggio.
Se il partecipante lo desidera fortemente, della serie che senza pensa di non sopravvivere al viaggio, può aggiungerlo pagando il supplemento della compagnia aerea che gli verrà comunicato al momento dell'acquisto del volo aereo.
Occhio! Indipendentemente dalla compagnia aerea scelta per il viaggio, la perdita del bagaglio può sempre capitare. Il partecipante che imbarca il bagaglio, si prende quindi la responsabilità della scelta di imbarcare il bagaglio. Sto Gran Tour non risponde in nessun modo della perdita dei bagagli ed il partecipante dovrà occuparsi in aeroporto al momento dello smarrimento di recuperare tutta la documentazione utile per attivare l'assicurazione.
La disposizione degli alloggi è segnalata nella scheda "Dettagli di Viaggio" alla voce alloggi. A seconda della data di partenza e del viaggio, la disposizione che viene segnalata sul sito potrebbe variare rispetto a quella descritta. Per questo motivo non troverai MAI scritto che una determinata tipologia di stanza (doppia, tripla o quadrupla che sia) è GARANTITA e sicura al 100%, proprio perchè spesso non abbiamo il pieno controllo sulla disponibilità dei fornitori. È importante considerare che in un viaggio di gruppo la condivisione sta alla base dell'idea del viaggio: potrebbe capitare di condividere, oltre che un'esperienza di viaggio pazzesca, anche camere e bagni.
Se per te è di vitale importanza la camera doppia (ma tipo che senza non puoi sopravvivere) scrivici prima della partenza! Così evitiamo problemi, malintesi e rotture di minch** per entrambi :)
È un'organizzazione kenyota, fondata e gestita da Giangiorgio*, che lavora per soluzioni idriche sostenibili per le comunità umane e della fauna selvatica nell'ecosistema Tsavo, in Kenya. L'obiettivo è quello di creare strategie di gestione dell'acqua che forniscano acqua alla fauna selvatica nei loro habitat, promuovendo al contempo la convivenza uomo-fauna selvatica.
*Giangorgio, è un nome inventato. Ci teniamo a nascondere l'identità per evitare che il turismo di massa arrivi in quelle zone. Le organizzazioni hanno bisogno di sostegno e collaboratori, non di pullman di turisti.
Chi siamo