Ok ok, potrà anche essere una meta un po’ mainstream e super battuta dai turisti (a tratti anche molesti!), ma qualsiasi cosa ne vogliate dire… Petra è un luogo pazzesco che lascerebbe chiunque senza fiato!
Ma decidere di prendere, partire e ‘vedere come va’ non è certo la soluzione per una destinazione come questa.
Bisogna sapere quando andare, come muoversi, cosa indossare e come sfruttare al meglio il proprio tempo nel sito.
La buona notizia? Noi, come sempre, abbiamo la risposta a tutto.
Destinazione Petra: ecco cosa c’è da sapere per partire pronti e organizzati
Cosa aspettarsi quando si visita Petra
Petra è un vasto conglomerato di tombe elaborate e luoghi di culto, per metà costruiti e per metà scolpiti in scogliere di arenaria rossa. Ma per quanto si possa leggere su Petra o vederne le immagini, il primo sguardo alla città perduta dei Nabatei vi coglierà di sorpresa.
Petra è davvero grande!
La prima cosa che colpisce quando si visita Petra è la sua grandezza. Anche le tombe e gli edifici pubblici che costeggiano la strada principale sembrano costruiti per i giganti. Petra è enorme, si estende per almeno 60 chilometri quadratiattraverso i canyon, lungo i letti dei fiumi e sulle montagne.
Ci sono molti sentieri escursionistici
La maggior parte dei siti di Petra si trova vicino alla strada principale e non richiede alcuno sforzo particolare per essere visitata. Altri siti, come il Monastero o il punto di osservazione del Tesoro, possono essere raggiunti solo percorrendo sentieri ripidi, con numerosi gradini.
Ci sono anche alcuni siti, come l'Alto Luogo del Sacrificio, che possono essere raggiunti solo andando fuori strada, su sentieri non segnalati. Questi sentieri sono quasi impossibili da seguire se non si sa cosa cercare.
Aspettatevi di camminare per lo più al sole
A Petra non c'è quasi mai ombra, quindi preparatevi a camminare molto sotto il sole. Questo rende le escursioni a Petra molto difficili durante i mesi estivi e anche in autunno. Il sole non dà tregua, quindi è necessario indossare un cappello o una sciarpa e molta crema solare!
Inoltre, bisogna bere molta (ma molta) acqua.
Ci sono diversi posti dove mangiare e bere a Petra
Non crediamo che qualcuno venga a Petra per un tour enogastronomico, ma è bene sapere che, se volete mangiare o bere qualcosa, ci sono diversi ristoranti sul posto. Li vedrete lungo la Street of Façades e oltre.
Noi di solito ci portiamo dietro qualche robina da mangiare e molta acqua, e ci godiamo il nostro pranzo con una vista mozzafiato. Non abbiamo bisogno di nient'altro.
Leggi anche: I 5 parchi americani più belli e come visitarli
Petra: quando andare per godere di questo spettacolo
Il periodo migliore per visitare la Giordania è durante i mesi primaverili e autunnali, quindi marzo, aprile e maggio o settembre, ottobre e novembre. In questo periodo dell'anno il clima è solitamente secco ma non troppo caldo, con temperature medie elevate comprese tra 19°C e 28°C.
L'estate può essere molto calda, con temperature medie che raggiungono i 33°C in luglio e agosto, e pochissima ombra sul sito, quindi evitate le ore più calde della giornata.
L'inverno è la stagione più tranquilla per visitare Petra, ma può essere fredda e piovosa: tenete presente che a gennaio le temperature medie variano da 2 a 13°C!
Il sito chiude verso il tramonto e i momenti più tranquilli per visitare Petra sono solitamente la mattina presto e il tardo pomeriggio.
A questo punto potresti chiederti quanto tempo ci potrebbe volere per visitare il sito.
Diciamo che molte persone visitano Petra in giornata, ma essendo un luogo così grande è necessario prepararsi a una lunga giornata e concentrarsi sui punti salienti:
- la passeggiata lungo il Siq fino al Tesoro;
- l'Anfiteatro;
- la via dei colonnati;
- Qasr al-Bint;
- le Tombe Reali.
Se avete una giornata intera, potete anche aggiungere la passeggiata fino al Monastero, che dura circa 45 minuti.
Noi di Sto Gran Tour facciamo tappa in questa meraviglia del mondo per un giorno intero, passando per 'La Porta del Tesoro' di Indiana Jones fino al Siq, la gola scavata nell'acqua.
Per saperne di più, scoprite tutte le altre tappe cliccando qui.
Cosa indossare a Petra?
Dato che si cammina su terreni sabbiosi e rocciosi e si percorrono alcuni chilometri, dimenticate l’abbigliamento da sfilata: la scelta migliore è di indossare scarpe da trekking o scarpe da ginnastica robuste e calzettoni. Saremo brutti da vedere, ma ce ne faremo una ragione!
Ricordatevi poi che la Giordania è un Paese musulmano, ed è quindi consigliabile coprirsi le spalle e le ginocchia. Per le donne non è necessario coprire i capelli, anche se un foulard è un utile riparo dal sole e dalla polvere (che poi i capelli vi diventano uno schifo!).
Le temperature di prima mattina possono essere fresche se visitate Petra in primavera o in autunno, quindi è utile uno strato in più, o un impermeabile in inverno. Nel sito archeologico c'è poca ombra, quindi portate con voi un cappello o un foulard e occhiali da sole, e non dimenticate una buona dose di crema solare, per evitare l’effetto gamberone abbrustolito in serata.
Leggi anche: Aurora boreale: il periodo migliore per godersi lo spettacolo nel 2023
Conclusioni
In questo articolo abbiamo cercato di darvi alcune informazioni salienti su Petra, tappa primaria di chiunque organizzi un viaggio in Giordania.
Se dunque siete alla ricerca di un modo per visitare il sito e, perché no, partire alla scoperta del Paese, date un’occhiata al nostro itinerario!